Obiettivo
All eukaryotic genomes contain mobile genetic elements called transposons. They can be described as “endo-parasites” at the genomic level and come in a variety of classes including endogenous retroviruses. The uncontrolled spread of transposons to new genomic sites poses a serious threat, e.g. due to insertional mutagenesis. How the host functionally silences transposons remained mysterious for a long time. Recently, the piRNA pathway, a germline specific RNAi pathway has been shown to be at the heart of the animal transposon control system. In Drosophila two separate piRNA pathways exist: One is active in germline cells and the other in somatic cells of the gonad. Interestingly, the somatic piRNA pathway protects the neighboring germline from endogenous retroviruses that invade the developing gamete via viral particles. Only two loci have a described role in this pathway: the Argonaute protein Piwi and the heterochromatic flamenco locus, source of the involved small RNAs (piRNAs). We entirely lack a mechanistic understanding of the biogenesis of somatic piRNAs and how the Piwi complex silences transposons. Here, we first propose to identify new components of the somatic piRNA pathway by two RNAi screens, one in cell culture and one in flies. Our long-term goal is to dissect the mechanistic makeup of the somatic piRNA pathway, its molecular constituents and their biochemical function. Secondly, we will set out to investigate the consequences for gene expression and genome integrity caused by ablating the somatic piRNA pathway. We will use high throughput sequencing technologies to address the following questions: Which retroviral elements become functionally expressed in the absence of Piwi? What is the damage for the host genome caused by uncontrolled retroviral activity? This will be the first systematic, qualitative and quantitative description of the threat posed by endogenous retroviruses and the importance of the somatic piRNA pathway in silencing them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi eucariotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.