Obiettivo
The assessment and monitoring of tropical forest structure and biomass is becoming an important economic and political stake of this century, notably because of the importance of this ecosystem in the carbon cycle. Recent progress may open the way to the large scale monitoring of tropical forests, thanks to VHR optical remote sensing data. We demonstrated the feasibility of a textural characterization of the canopy at the scale of the Amazon basin. Local tests in French Guiana showed that canopy texture correlated to mean trunk diameter, mean tree height and even biomass. Evidence is indeed emerging, for the existence of general scaling laws in tropical forest (e.g. the WBE metabolic theory), linking forests’ structural (among which crown sizes) and dynamical parameters. This progress calls for an ambitious validation program, (i) to test the large scale stability of scaling laws linking apparent crown sizes (observable on VHR imagery) and other structural and dynamical parameters measurable on the ground; and (ii) to understand how the physical signals interact with forest structure to produce canopy texture. The present mobility project, hosted at UMR AMAP in Montpellier, also involves several research labs in the South of France, in the UK as well as actors from the private sector. For (i), we propose a large scale study across Central Africa of the allometry rules linking canopy texture and forest structure and biomass. Relationships with forest dynamics/productivity will be investigated from existing permanent plots. Canopy total height will be assessed using large footprint space borne LIDAR. For (ii), canopy texture will be obtained from 3D models of forest of known structural properties, either obtained via individual based models or measured via airborne small footprint LIDAR. Interaction with physical signals will be modelled to produce canopy texture images under controlled acquisition conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.