Obiettivo
Not all cancer cells are born equal. It could be demonstrated that tumors are formed by different cell types, mostly exhibiting a limited potential of proliferation. Further, it was shown that malignant tumor behaviour is fuelled by a minority of key-players harbouring the ability to form new tumors after transplantation. Such tumor founding cells share multiple characteristics with stem cells, and thus, are often called “cancer stem cells (CSC)”. With this regards, most anticancer treatments fail to be curative because they focus on the large cell population, but not on CSC. This illustrates the need to develop more efficient therapies. However, such developments should be preceded by (1) better understanding of the mechanisms controlling normal stem cell fate decisions, (2) identification of the mechanisms that differ between CSC and their normal counterparts.
In the present project, we plan to characterise mechanisms implicated in self-renewal and differentiation of neural stem cells (NSC) and to compare these data with brain tumor stem cells (BTSC). For this, we aim to establish microarray based transcriptomic and miRNA signatures of NSC, and of cells for which neuronal and astrocytic differentiation has been induced. To these signatures, we want to compare the transcriptomic profiles of BTSC, and thus, to isolate common and differentiating molecular events. The transcriptomic profiling will be completed by studying the impact of specific chemical compounds on stem cell behaviour. In fact, identifying drugs that artificially induce stem cell differentiation might be useful to induce differentiation and exhaustion of the CSC population. Finally, we aim to establish in vitro and in vivo models to verify the functional aspects of the obtained data. Together, our data would have an extensive impact on understanding the mechanisms implicated in NSC fate decisions and in BTSC development, a first step towards the development of efficient therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Berlin
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.