Obiettivo
PLUMES is motivated by the possibility that sub-glacial melt-water from Greenland and Antarctic Peninsula could affect oceanic circulation in the future due to global warming. The hypothesis is that the impact of melt-water in the ocean during major events of ice sheet melting is due not only to the salinity-temperature difference with the water column, but also to the changes in physical properties induced by sediment suspension, which affect also the optical properties of seawater and the vertical flux of oxygen and nutrients. Therefore, glacial melt-water plumites are a sedimentary proxy for major glacial brake-outs and oceanic circulation changes. The main objective of PLUMES is to quantify the sediment input from glacial melt-water during the last de-glaciation of the Barents Sea paleo-ice streams from the marine sediment record and to evaluate the effect of sediment laden melt-water plumes on ocean circulation and ecosystems. Specific objectives are: 1) to define the mechanisms and date sub-glacial melt-water outbursts from the west Barents Sea paleo-ice streams; 2) to model the oceanic circulation including the presence of a fresh water input with sediment suspension, 3) to model the effect of sediment suspension in the water column on the biological cycle, and 4) to correlate sub-glacial melt-water outbursts to known local and global climatic stages. PLUMES will provide research training in three areas: 1) specific methodology, to learn the principles oceanic transport and deposition of suspended particles by oceanic circulation; pelagic ecosystems with respect to light transmission and nutrient availability by melt-water plumes, and seabed morphology analysis; 2) multidisciplinary access to research, and 3) management. PLUMES represents the continuity of efforts to investigate the processes of climate change and its impacts on the Earth environment started by the International Polar Year 2007-2008 and follows recommendations of the IPCC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34010 Sgonico-Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.