Obiettivo
I am a Professor in the Department of Physics at the University of Oslo, and I am currently 1 of 6 full time professors at the Norwegian Research Centre of Excellence on the Physics of Geological Processes (PGP), where I am responsible for all its experimental activities. Although there is a wide range of expertise in PGP, there are still limitations to our knowledge, tools and research techniques which must be overcome. The Grenoble complex, where very strong university research teams work alongside leading CNRS laboratories, has most of the capabilities that we lack. I propose to launch an original research project that probes fundamental questions in Gibbs' thermodynamics and is interdisciplinary in it's application to Physics, Earth Science and Materials Science. Recent experimental results from my group contradict theoretical results from the group of Chaouqi Misbah (of Laboratoire de Spectrometrie Physique (LSP) of the University of Joseph Fourier (UJF) in Grenoble) and afford an original and innovative angle on 140 years of theoretical discussions on the thermodynamic theory of non-hydrostatically stressed solids. I propose a 12 month integrated theoretical and experimental project in Grenoble which will use state of the art continuum modeling techniques and high resolution optical and synchrotron X-ray techniques to test 5 bold hypotheses. The goal of the proposed project will be to combine the theoretical and experimental excellence in the Grenoble region with the unique physics/geoscience research at PGP in order to 1) publish two original research papers in top rated physics and geoscience journals, 2) train me in state of the art continuum mechanics modeling methods and high resolution optical and sychrotron X-ray methods, 3) enhance my ability to mange research projects, 4) forge new links between research communities in Grenoble and Oslo and 5) to develop a European research proposal between Oslo and Grenoble.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38041 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.