Obiettivo
Formation and deposition of fibrillar protein aggregates (amyloids) is a fundamental feature of neurodegenerative diseases. It has been suggested that neurotoxicity in Parkinson’s disease originates from the binding of α-synuclein (AS) oligomers to cellular membranes, resulting in bilayer disruption and leakage. Membrane binding is also presumed to be involved in the (as yet unknown) physiological function(s) of AS. Thus, it is essential to assess: (i) the diverse conformational states of AS bound to membranes; and (ii) whether in-situ (on-membrane) formation and/or binding of the “toxic” (pre)amyloid-AS leads to specific membrane damage and ultimate neuronal death. Studies addressing these issues have been hampered by the lack of probes able to monitor conformational states, the binding of different protein forms to membranes, and the early stages of aggregation. The aim is to identify and characterize aggregation intermediates of AS having the highest membrane-disruptive ability potentially responsible for toxicity. The focus will be on the binding of monomeric and pre-aggregated forms of AS labeled with a newly developed class of ratiometric Excited State Intramolecular Proton Transfer (ESIPT) probes. These dyes, 3 hydroxychromones, exhibit a dual emission exquisitely sensitive to the molecular microenvironment and will thus discriminate changes in lipid environment and protein states (conformation, association) as a function of (different) lipid composition and conditions. The host lab has already shown that ESIPT probes are very effective in solution studies of AS aggregation. In the project, I intend to monitor AS interactions with synthetic and cellular membranes by expression probes based on ESIPT and other environment sensitive dyes, which I will develop, optimize, and employ for multiparametric fluorescence microscopy and rapid kinetics. The effort should lead to efficient methods for screening compounds antagonizing AS toxicity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.