Obiettivo
PU.1 levels are critical for normal hematopoiesis and, even modest alterations can lead to leukemia and lymphoma. To achieve optimal expression of the PU.1 gene at different stages of hematopoiesis, multiple interactions are required between its regulatory elements to form fine chromatin architecture. While significant advances have been made in understanding which PU.1 locus chromatin states are active or silent, nothing is known how these states are propagated and maintained. The overall goal of the proposed project is to understand the role of antisense RNAs in the regulation of the PU.1 gene. Therefore I will (1) Characterize the timing, order, cellular localization, and levels of the natural noncoding antisense and coding PU.1 transcripts and formation of the active chromatin architecture within the PU.1 gene locus during cell development; (2) Investigate the functional effect of nuclear ablation of antisense concoding RNAs ablation on the formation of the active chromatin configuration and the expression of the PU.1 gene and, ultimately, on hematopoietic stem cell (HSC) fate; (3) Study the functional role of antisense noncoding RNAs in tissue culture and transgenic systems; and (4) Investigate the functional connection between the expression of the antisense noncoding RNAs and the occurrence of the other epigenetic marks, such as chromatin compaction, covalent histone modification, and DNA methylation. Accomplishment of these aims will enable us to understand the roles of antisense noncoding RNAs corresponding to PU.1 gene locus in the regulation of hematopoietic stem cell differentiation and to identify naturally occurring RNAmediated regulatory mechanisms, the manipulation of which might lead to critical changes in cell fate and provide knowledge of how changes in antisense RNAs can lead to disorders of hematopoietic stem cell function and leukemia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.