Obiettivo
Recently, the analysis of stochastic processes for mortality change have gained considerable interest in insurance and finance research. This project aims at assessing how stochastic mortality is really perceived by individuals. Stochastic mortality, or aggregate mortality risk, refers to the fact that future mortality rates are uncertain. Uncertainty arises from the fact that the drivers behind changes in mortality over time, e.g. medical progress or general living and nutrition conditions, are themselves outcomes of stochastic processes. For individuals, theoretical models indicate that the uncertainty around future mortality rates is an important determinant for saving and asset allocation, especially annuitization decisions. This project therefore wants to assess how stochastic mortality is perceived in reality. Lacking data on direct subjective estimates of the volatility of mortality rates we aim to use methods developed in research analyzing the information content of the dispersion of financial analysts’ estimates. We can utilize a rich micro-level data set, the Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE), a project financed by the European Commission. SHARE covers major EU countries and includes subjective estimates of individuals’ survival probabilities. Our aim is to investigate if, like in the analysts’ forecasts, the dispersion of respondents’ answers is informative in the sense that the dispersion is linked to the actual gender, age, and country-specific volatility of mortality. Estimates for actual volatility of mortality rates will be obtained by calibrating a standard model for stochastic mortality with data from the Human Mortality Database. Our results will be highly relevant in the context of pension reform. For pension reforms which emphasize individually managed retirement savings and asset allocation, it crucial that individuals make informed decisions. Our results deliver relevant input for the design of pension systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.