Obiettivo
Antimicrobial peptides (AMPs) are a promising new class of antibiotics, the mechanism of which usually involves binding to membranes with subsequent disruption. The disruption process is, however, still poorly understood, mostly because it seems to be mediated by states - pore formation or in-depth AMP insertion - that are unordered and very short-lived. My PhD work focused on using and developing biophysical methodologies to study the conditions at which the AMP-mediated disruption is triggered. Models bridging these results with in vivo observations were developed, establishing important relationships between AMP concentration and activity. Molecular Dynamics (MD) simulations allow the visualization of molecular level interactions with spatial and time resolution unsurpassed by experimental techniques, having already provided important clues on AMP-mediated membrane pore formation. In this project the interactions of AMPs with phospholipid bilayers and vesicles will be followed by MD simulations. A comparative study will be performed on a family of peptides derived from two naturally occurring AMPs (cecropin and melittin; base template XKLFKKILKXL-NH2) to gather insight on the different activities and toxicities of each of the peptides, and, from there, better understand the molecular characteristics responsible for those features. Work will also focus on the optimization and application of Coarse Grained (CG) simulation models, which allow significant reductions of processing time without major loss of detail. The interaction models that arise from MD simulations will be experimentally validated, making use of the researcher's background complemented by the host group's strong network of collaborating laboratories. The shift to computer simulation techniques will definitely broaden the researcher’s range of skills, with the added value that these techniques are easily portable and straightforward to implement independently in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.