Obiettivo
The aim of the present research project is to establish new connections between algebraic geometry, commutative algebra and combinatorics. The geometric objects of study are Hilbert schemes. These schemes are highly relevant in algebraic geometry, as they form the basis for the construction of numerous moduli spaces. The algebraic objects of study are Gröbner bases. They are the core of great parts of constructive methods in commutative algebra. The combinatorial objects of study are standard sets. These are central to the theory of Gröbner bases, as there is a canonical bijection between monomial ideals and standard sets. I use a newly defined addition of standard sets, which establishes a link between geometry, algebra, and combinatorics. I will construct a new moduli space which parametrises all reduced Gröbner bases in a polynomial ring having a prescribed standard set. I will embed this moduli space as a locally closed subscheme into various multigraded Hilbert schemes after Haiman and Sturmfels, and decompose a given multigraded Hilbert scheme as a coproduct of moduli spaces of reduced Gröbner bases, where the union is indexed by a set of standard sets. Moreover, I will pursue the question whether the above described decomposition into locally closed strata is a stratification of the multigraded Hilbert scheme or not. In the case where the given standard set is finite, I have already constructed the moduli space of all reduced Gröbner bases with the given standard set. I have aldready embedded this moduli space canonically into the Hilbert scheme of points. Now I will study these spaces in more detail, using the lexicographic order on the polynomial ring. I shall prove a conjecture by Sturmfels which establishes a close connection between the geometry of moduli spaces of reduced Gröbner bases on the one hand and the combinatorics of standard sets on the other.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra commutativa
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.