Obiettivo
The recent expansion in the field of molecular biology, and its implementation within other fields, has inevitably changed our perception of many biological sciences. As a result, new fields including community genetics and community phylogeny have emerged, which have greatly influenced the study of biological invasions. Our understanding of biological invasions has benefited from the use of community phylogenetic approaches; however, these advances have been made through the study of terrestrial ecosystems, while the study of marine environments remains largely unexplored. Marine ecosystems worldwide are being dramatically altered due to the vast arrival of non indigenous species (NIS). MarInvasPhylogen will employ an innovative multidisciplinary approach to obtain a holistic and mechanistic understanding of the role of phylogenetic relatedness in the invasion process. The following research questions will be addressed: Is invasion success in marine systems predictable based on phylogenetic relatedness? Are particularly problematic invasive species more phylogenetically distinct from natives than those that pose little threat? This project will focus on invasive marine invertebrates, as they are the NIS that most affect native communities, human economies and global biodiversity along coastal areas worldwide. During the outgoing phase, extensive training on phylogenetic tools will be undertaken and research on community phylogenetics, molecular phylogeny and community ecology implemented. During the return phase, a morphological phylogenetic study will be developed. This project will ascertain the congruence among the results found in the study of community phylogenetics, molecular and morphological phylogenies, and community ecology. MarInvasPhylogen will therefore provide a holistic understanding of the invasion process, and advance fundamental knowledge in phylogeny and ecology, build collaborations among institutions, and contribute to my scientific career
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.