Obiettivo
Transcription factor IID (TFIID) is a key player in regulated transcription of eukaryotic genes by RNA polymerase II. The scaffold of TFIID is composed of a number of TATA-box binding protein-associated factors (TAFs), which are also found in other multimeric transcription factors (e.g. SAGA). An elaborate system of decision-making therefore must occur that directs the assembly of TAFs into either TFIID or SAGA or other TAF containing complexes. Recently, a multimeric 400 kDa small TAF-containing complex, SMAT, was discovered. SMAT is proposed to be a potent regulator of committed TFIID and SAGA assembly. The objective of this proposal is to elucidate the role of SMAT in eukaryotic gene regulation by means of an integrated, interdisciplinary approach combining structural, biochemical and in vivo cell biology methods. SMAT and its subcomplexes will be produced recombinantly by state-of-the-art eukaryotic expression techniques. Stable variants of SMAT core-complexes will be identified by a novel limited proteolysis/mass spectrometric approach and translated into expression experiments by utilizing an automated cloning platform technology. Intensive screening for growth of single, well diffracting crystals will be performed at the high-throughput crystallization facility at EMBL. By combining synchrotron X-ray crystallography, electron microscopy and small angle X-ray scattering experiments, a molecular model of SMAT will be obtained. Based on this model, point mutations will be designed, which specifically destabilize SMAT. Effects of the mutant proteins and of posttranslational modifications on the cellular decision-making process of TFIID or SAGA assembly, as well as SMAT integrity, will be assessed by in vivo functional assays in HeLa cells. The interdisciplinary nature of this project promises to contribute to the applicant’s career development by diversifying his competences and refining his skills ultimately guiding him towards an independent leading position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.