Obiettivo
DNA double strand breaks (DSBs) and telomeres both represent ends of a linear chromosome, and both can lead to dangerous genomic rearrangements. Recent studies in budding yeast suggest that persistent DSBs associate with factors in two perinuclear compartments, at nuclear pores and in the inner nuclear membrane (INM). The stability of short telomeres also involves telomere binding to an INM protein, Mps3, and unequal sister chromatid exchange in the rDNA array is prevented by binding another INM protein, Heh1. In the absence of this anchor, rDNA rings are excised leading to premature senescence. From these studies it is clear that the interaction of chromatin with the nuclear periphery contributes to genome stability, yet many questions remain concerning the relocalization and its functional consequences. Are these interactions part of a common mechanism to stabilize or process breaks? Do they cross-talk with each other or do the anchorage sites provide distinct activities specific to the context of the DSB? This proposal will examine the role of nuclear pore and INM proteins in telomere maintenance, rDNA stability and DSB repair, but comparing the outcome of damage at the three sites in various mutant strains. I will use high resolution fluorescence imaging to observe the movement of a randomly distributed DSB to the INM or to pores, which can be distinguished by use of fluorescent tagging and a nup133 mutation. I will determine which repair pathways are regulated by the pores and by INM factors involved in perinuclear anchoring, and finally will investigate whether common mechanisms regulate DSBs processing and the repression of recombination at telomeres or within the rDNA. Intruiguingly all of the nuclear envelope components implicated in this process have homologues in higher eukaryotic cells, which suggests that these mechanisms may be conserved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4058 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.