Obiettivo
Alzheimer’s disease (AD) is characterised by a gradual cognitive decline, which initially affects learning and memory, and gradually impairs other cognitive functions. Despite considerable scientific effort, the cause and pathogenesis of AD is still unknown. Recent in vitro studies suggest that the destruction of synapses by soluble aggregates of amyloid beta (Abeta) might play a role in mediating the progression of the disease. However, what is lacking is an approach that establishes the links between cellular pathology, its causative effect on neuronal network activity in the affected brain areas, and the resulting behavioural impairments. This project aims to address this shortcoming by using a cross-disciplinary design. Core to this project are novel transgenic mice overexpressing soluble (Abeta), which will be tested on object and spatial recognition memory tasks. A novel imaging technique, manganese-enhanced MRI, will be used to establish the effect that soluble (Abeta) has on neuronal activity in the perirhinal cortex and hippocampus, brain areas that are affected early in AD and mediate these types of memory. Lastly, we aim to investigate whether memory deficits in arc(Abeta) mice can be abolished by inhibitors that target elements of (Abeta)-activated signalling cascades recently established in vitro. This will be achieved by direct infusion of drugs into the brain regions of interest in freely behaving arc(Abeta) mice, with the aim of identifying new targets for pharmacotherapeutic intervention. The fellowship at the Max-Planck-Institute for Psychiatry in Munich will enable the applicant, who has received excellent training in the basic field of learning and memory at Oxford and Cambridge, to acquire additional competencies focused on the neuroscience of neuropsychiatric disorders. By moving from the UK to Germany, the fellow will help to circulate scientific knowledge within the European Research Area, towards a common European effort to tackle one of today’s least understood diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.