Obiettivo
Thinking of music in Africa, most still have an image dominated by rather traditional African styles or “Africanized” versions of western sounds. Accounting for the striking role of Rock in a foreign setting, it is the central aim of this anthropological research project to rethink the meaning and relevance of popular music in Africa. Based on the interpretation of ethnographic data on Rock and Metal music in Madagascar’s capital city, the project strives for the establishment of an “existential” approach to popular music in Africa that is clearly based on aesthetic experience. Combining theoretical reflections from anthropology, philosophy, musical aesthetics (both of “high” and of popular music) and the ethnomusicology of Africa, the project aims at substantially contributing to cutting-edge debates not only on popular music in Africa, but also on the role of popular culture in anthropology and, subsequently, on the nature of culture more generally. The scientific debate on popular music and its global circulation is vividly advancing in the USA. Being hosted by the Ethnomusicology Dept. at the Univ. of California, an institution internationally recognized for its outstanding expertise, would therefore provide me with the opportunity to develop substantial scholarship in an upcoming field, still widely neglected in European anthropology. Thus, deeply engaging in sophisticated theoretical discussions during a one-year stay at UCLA would not only give me the unique chance to enhance the interpretation of my ethnographic data. It would also allow for expanding and sharpening my academic profile, perfectly qualifying me for reaching professional maturity and independence. Returning to the Univ. of Bayreuth, known for its high expertise on Africa, I will be able to discuss my findings in a larger regional and historical context, feeding my knowledge into various research contexts and networks, by also essentially contributing to a more complex understanding of Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte musicologia studi di musica popolare
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
95447 BAYREUTH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.