Obiettivo
The evolution of modern birds is still poorly understood. My recent phylogenetic results constitute the first step towards a new picture of the history of modern birds and demonstrate that the incorporation of key fossil taxa into phylogenetic analyses permits to elucidate hypotheses of relationship supported on the basis of extant taxa alone. Milner and colleagues recently investigated the brain anatomy of very ancient birds, using state-of-the-art high resolution X-ray computed tomographic (CT) analysis. These studies showed that: [1] Any reasonably complete and uncrushed fossil bird skull can be investigated with CT technology. [2] The application of CT techniques opens up a whole new set of characters for phylogenetic analysis of both fossils and extant birds. AVIAN EVOLUTION aims: [1] To use the state-of-the-art high resolution X-ray CT facility at the NHM (London) to obtain virtual endocranial casts of fossil and extant birds. [2] To use these to gain a better understanding of avian brain evolution across major avian clades, from the Cretaceous to the present. This will enable me to test the hypothesis that forebrain expansion provided modern birds with an advantage over archaic lineages at the Cretaceous–Tertiary boundary. [3] To define new phylogenetic characters of the brain and endocranium to elucidate higher-level relationships of modern birds. [4] To provide a new, solid hypothesis for the early divergences of modern birds. This project will improve our knowledge of avian brain evolution and the diversification of birds through geological time, and will be a major contribution to the understanding of the history of life on earth. Additionally, this project will provide biologists with a solid working basis for better understanding how today’s avian biodiversity might respond to environmental change and global warming. This will ultimately have an impact on conservation biology in the European Area and around the World.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.