Obiettivo
Atherosclerosis is a chronic inflammatory response, clinically asymptomatic in the first decade. The deposition of lipids in arterial walls, due to the uptake of oxidized low density lipoproteins (oxLDL) by macrophages, causes blood flow restriction making cardiovascular diseases (CVD) a serious public health problem in EU countries. In oxLDL, oxidation of (phospho)lipids and proteins occurs, originating phospholipids-protein adducts by cross-linking reactions. Though phospholipid-protein adducts were identified in atherosclerotic plaques by immunoassays, their structural features were not yet described. It is known that smaller and denser (SD) oxLDL is more atherogenic, but the mechanism is yet unclear. Improved understanding of the pathology and potential therapies depends on molecular characterization of atherogenic LDL particles including the phospholipid-Apo B (PL-Apo B) adducts. To achieve this, mass spectrometry based strategies will be used to characterize PL-Apo B adducts in SD oxLDL from healthy and diseased clinical samples. The methodological approach will be developed in control LDL in vitro oxidized (HOCl, MPO, Me+H2O2) to determine the nature of PL-Apo B adducts formed, followed by biotinylation and separation by avidin magnetic beads of PL-Apo B adducts for optimization of PL-Apo B adducts isolation protocols with high specificity and sensitivity. Detection through MS strategies (MRM, CID) avoids time consuming analysis by a focused detection approach. Subsequently, the optimized approach will be applied to LDL from clinical samples in search of PL-Apo B adducts. The data from clinical samples will be scrutinized by chemometric techniques for discriminant ions prior to full characterization. This study will contribute to the molecular understanding of CVD pathology. The development of advanced methods for routine analysis will enable identification of new biomarkers for early clinical diagnosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.