Obiettivo
Much of the organic matter produced on land and in aquatic systems is eventually deposited at the seafloor, making marine sediments the largest organic carbon sink on Earth. Predominantly, this organic matter is either remineralized to CO2 via biological activity or preserved over geologic time scales. A substantial fraction of remineralization is carried out by microbes that live below the sediment surface in the absence of O2. To date, these anaerobic microbes remain largely uncharacterized. A detailed knowledge of these microbes and their activities is, however, essential to understanding the role of marine sediments in the global carbon cycle and in regulating ocean chemistry, atmospheric gas composition, and ultimately Earth’s climate. In the following project, I propose to investigate the fate of several common low-molecular weight carbon compounds (formate, acetate, lactate, methanol, methyl chloride) in anaerobic marine sediments from three different locations, Aarhus Bay off of Jutland (Denmark), the Guaymas Basin off of Baja California (Mexico), and the Bering Sea off of Alaska (USA). By inoculating sediments with media containing single substrates or mixtures of substrates, I will select for growth of microbes specialized to use single substrates and ones adapted to use several substrates simultaneously. The three metabolic groups I will select for are sulfate reducers, methanogens, and acetogens, all three of which are key players in organic matter remineralization in anoxic marine sediments. Substrate consumption will be linked to consumer identity by supplying substrates in 13C-labeled form and by monitoring substrate uptake and incorporation into biomass via stable-isotope probing (SIP). This project would allow me to after 12 years abroad transfer state-of-the-art knowledge from leading laboratories in the USA and Japan to the EU, and carry out an important and unpreceded research project on the global carbon cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.