Obiettivo
The ribosome is a large ribonucleoprotein particle which translates mRNA to proteins through a sophisticated process that combines high speed and accuracy. It thus plays a central role in protein biosynthesis, translation, which is a fundamental and essential process in all cells. Mitochondria contain a translational system that is distinct from that of the cell cytoplasm. Mitochondrial ribosomes have remarkable divergence from those of bacteria and the eukaryotic cytoplasm. Most of the mitochondrial ribosomal proteins are unique, having no closely related homologues in bacterial or eukaryotic-cytoplasmic ribosomes. Furthermore, mitoribosomes have acquired an intrinsic GTP binding protein. In the proposed project we aim to address several central questions pertaining to the mechanism of mitochondrial ribosome by exploring its three dimensional structure. We take the challenge for the first time to crystallize and determine the X-ray structure of the mitochondrial ribosome from bovine heart mitochondria. A high-resolution structure of the mitoribosome is likely to be a challenging goal. However, we believe the collaboration proposed here that combines the strengths of two groups, V. Ramakrishnan and J. Walker, supplemented by the previous experience of the applicant in determining the structure of large macromolecular complexes containing high non-protein content, provides a unique opportunity to mount an attack on this problem. Studying the mitochondrial ribosome will have an important medical impact due to the fact that many of the adverse side effects of therapeutically important antibacterial antibiotics are ascribed to inhibitory effects on mitochondrial ribosomes, as well as many genetic diseases. The structure determination of mitoribosome is expected to require new approaches in structural biology. Therefore, in addressing questions of large complexes protein structural biology, our efforts will yield high impact beyond understanding translation mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.