Obiettivo
Functional Magnetic Resonance Imaging studies have progressed from identifying areas of the brain involved in a given task to investigating the temporal correlation or ‘functional connectivity’ between signals from different brain regions. This permits spatial and temporal characterisation of cortical and subcortical functional circuits during the execution of tasks and at rest. Combining information from simultaneous EEG and FMRI measurements affords a still finer physiological fractionation of brain networks. Our main aim is to use simultaneous EEG-FMRI to examine altered functional connectivity during pharmacologically altered arousal in healthy human volunteers. We will focus on thalamo-cortical networks (TCN) and default mode network (DMN), both hypothesized to be involved in alterations in consciousness or arousal. A variety of neurochemical routes lead to reduced arousal. General anaesthetics may act through ligand-gated ion channels of the GABAA and NMDA receptors. In particular, GABAergic cells of the reticular thalamic nucleus may modulate cortical activity. Because vigilance decrements correlate with decreased blood flow in the medial thalamus, and because this reduction significantly covaries with parallel decreases in regions belonging to the DMN, we will study the possible progressive disconnections within each network (TCN and DMN) induced by light sedation (propofol), and the disruption of between-network connectivity. The use of simultaneous EEG to restrict our examination of drug effects in FMRI to those of neuronal origin will provide a robust tool with which to investigate anaesthetic action (reduced arousal) in these networks. By using time-series analysis techniques (phase slope index) we aim to further assess the dynamic changes induced by sedation in the direction of information flow among the nodes of these brain networks. This will improve our understanding of pharmacologically induced sedation at the system-level in the human brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.