Obiettivo
“This Court never allows a man to make profit by a wrong”. Unfortunately, this famous statement from Lord Hatherly in Jegon v. Vivian (1870-1871) (Law Reports Chancery Appeal Cases VI, p. 742, 761) is nowadays no more than a wish and does not reflect the present day reality. As a matter of fact, the tortfeasor can often keep his unlawfully gained profits (e.g. the tortfeasor cannot be detected, no sufficient provisions for claiming damages exist, rational apathy of the injured person etc.) which can run up to immense sums and lead to inefficient markets. The research project ultimately wants to find the most efficient Private Law instruments for combating these unlawfully gained profits and thus enhance the efficiency of the markets for the following sectors: Intellectual Property Law, Unfair Competition Law, Antitrust Law and finally Capital Market Law. In order to reach this goal the research project makes use of the Acquis Communautaire approach, Comparative Law approach, Law and Economics and Behavioural Science and Law. To reach this goal the scholar first needs to detect the situations in which unlawfully gained profits remain with the wrongdoer; followed by an appraisal of all Private Law instruments (as e.g. collective actions or skimming-off procedures) existing at the European and national level combating unlawfully gained profits (Acquis Communautaire and Comparative Law approach). As a third step, the existing inefficiencies of the European and national Private Law mechanisms will be detected (Law and Economics) and as the penultimate step, the practical application of these instruments (Behavioural Science and Law) will be analysed. Under consideration of all findings from the aforementioned research methods and approaches the proposed project then wants, as a final research objective, to make concrete proposals for better legislating in the field of research at European and national level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.