Obiettivo
The aim of this project is to enhance the efficacy of a tumour killing virus and break tolerance within the tumour to induce an immune response against the primary tumour and metastatic deposits. The proposed strategy requires three steps. First, the tumour immunological microenvironment needs to be reset as tumours utilize a variety of mechanisms to escape host immune system. Here, we propose to use the chemotherapeutic agent cyclophosphamide to temporally deplete suppressor T cells and recruit new dentritic cell progenitors. Second, to kill cancer cells, we propose to systemically deliver the potent tumour-killing (oncolytic) adenovirus ICOVIR15, which replicates selectively in cancer cells with pRB pathway mutations. In order to favour anti-tumour immunity, the ICOVIR15 will be genetically engineered to express cytokines that have been shown to be useful to stimulate anti-tumour responses such as granulocyte-macrophage colony-stimulating factor (GM-CSF) and interferon-gamma (IFN-g). Moreover, IFN-g has also been shown to kill tumour-associated vasculature. The host group has been awarded with three “non-commercial” clinical research grants from the “Fondo de Investigaciones Sanitarias” of the Ministry of Innovation and Science of Spain to test ICOVIR5 in clinical trials. ICOVIR5 is being produced under Good Manufacturing Practices. If the novel GM-CSF or IFNg armed viruses show promising results at preclinical level, the host group will apply for other non-commercial research grants to test it in clinical trials. This project is also aimed at further developing the skills of the applicant in genetic engineering, virotherapy, immunology and working in different tumour models. The applicant would move from the UK to Spain. The applicant hopes to establish herself as an expert in the multidisciplinary areas of cancer gene therapy such as immunotherapy, angiotherapy and virotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.