Obiettivo
Transplantation of hematopoietic stem cells (HSC) is a life-saving treatment for many serious diseases. Unfortunately, the procedure is often hampered by insufficient numbers of donor stem cells and attempts to expand HSCs ex vivo prior to transplantation have remained unsuccessful. An important alternative, which significantly would reduce the required number of donor cells, is to enhance the engraftment efficiency of the transplanted HSCs. The aim of this project is to identify factors that regulate homing and adhesion of HSCs using an RNA interference based screening approach. The principle of the approach is to use lentiviral short-hairpin RNA (shRNA) libraries targeted to HSCs to screen for modifiers of cell adhesion. Adhesive interactions with extracellular matrix and surrounding cells, the so-called niche, are essential for HSC biology. Mesenchymal stroma cells (MSCs) will be used as a model for the adhesive interactions in the hematopoietic niche. When seeded on a layer of MSCs, the vast majority of human HSCs remain adherent to the MSCs. These highly adhesive properties of HSCs constitute a baseline for functional selection of shRNAs interfering with adhesion. Large numbers of HSCs will be targeted with pooled shRNA libraries and candidate shRNAs will be retrieved by functional selection of cells with reduced adhesive properties. The method has been standardized using shRNAs targeting the known mediator of cell adhesion, CD29 (β1 integrin). Knock down of CD29 in HSCs dramatically decreased their adhesion to MSCs. Candidate genes from the screens will be characterized for their role in homing and engraftment of HSCs by assays in vitro as well as in vivo through the ability to repopulate bone marrow of immundeficient NOD/SCID mice. Understanding the basic mechanisms that regulate homing and adhesion of HSCs to their niche is essential in order to develop strategies that may enhance the engraftment process in clinical settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.