Obiettivo
To fulfill the SFWA objectives of reduced engine noise, a major effort is required towards innovative noise control methodologies and improved predictive capability of the CFD/CAA software systems. The present project combines an experimental investigation of two, low TRL flow/noise control options, associated with an innovative and highly efficient numerical CFD/CAA approach. On the experimental side, the first noise control method, based on porous treatment of the blades, will be tested in an anechoic facility. The associated acoustic impedance will be determined as input for the CFD/CAA approach. The second concept relies on active blade surface to control the front rotor wake by actuators on the front rotor blade, possibly DBD plasma actuators. The wake characteristics behind the actuated blades will be tested in a cascade facility. On the numerical side, the DINNO-CROR proposal is based on an advanced new approach for the CFD determination of the noise sources and on the acoustic analogy for far-field noise propagation. While the CAA approach relies on a time domain formulation of the FW-H equations, the critical issue remains to deliver fast and accurate unsteady CFD-solutions for prediction of the noise sources. The DINNO-CROR project will apply the nonlinear harmonic method (NLH) which allows a gain in CPU compared to current CFD methodologies, of close to three orders of magnitude. This method has been largely validated and applied on multistage turbines and compressors, and its extension to CROR’s has recently been initiated. In the present project it will be further extended to include the physics of the investigated noise control systems. In TASK 2, the NLH methodology will be extended to model the interaction of the rotor with the pylon. For Concept 1, the boundary layer absorption will be modeled by introducing an impedance boundary conditions on the pylon; while for Concept 2, the non-radial pylon will be modeled directly as a solid surface.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1170 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.