Obiettivo
Understanding the dynamics of ligand-gated ion channels is essential for understanding synaptic processes and neuronal signal integration (neurotransmitter gated channels) and intracellular signalling (cyclic nucleotide gated channels). Here we will combine single molecule fluorescence detection, with single channel electrophysiology, to detect ligand-binding and follow subsequent channel gating simultaneously. Single-channel patch-clamp alone can only measure two experimental states and their development in time: open and closed. Still, given some assumption, such data permitted construction of detailed kinetic models. Fluorescence detection can determines whether ligands are present or not, and the kinetics of the binding process. However, the nature of the ligand (agonist or antagonist) is not directly accessible. It was suggested more than 10 years [Edelstein 1997], that combining the two approaches on the single-molecule level will gain insights into the receptor mechanism. We will combine the two approaches to directly link the two molecular functional determining events (ligand binding and channel gating) within one experiment. Recently we implemented a combination of confocal single molecule fluorescence detection with single channel patch clamp, and showed (on the example of nAChR and fluorescent epibatidine) that such experiments are technically possible and feasible [manuscript in preparation]. We identified two parameters as limiting for the achievable time resolutions: counting noise and ligand diffusion into the confocal volume. Scope of this project includes: (1) identifying and analyzing biological systems with kinetics accessible to this approach, (2) developing techniques to reduce the time limitation, in particular the use of FRET to avoid the diffusion delay and (3) propose a model to describe the intra-molecular single transduction, and discuss it in comparison to models derived from single channel patch clamp alone.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07747 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.