Obiettivo
Trypanosoma brucei is a unicellular parasite that causes African sleeping sickness, a fatal disease in humans. There is no vaccine and drugs are very scarce and toxic. T. brucei evades the host immune system by periodically changing its dense, uniform coat of variant surface glycoproteins (VSGs), a mechanism knows as antigenic variation. There are hundreds of VSG genes in the genome, but only one is transcriptionally active at a time. I recently observed major structural differences between the chromatin of active and silent VSGs, with the active VSG essentially being devoid of regularly spaced nucleosomes. The factors involved in establishing and maintaining such disparate chromatin conformations remain unknown. In other eukaryotes, much has been learned about the role of canonical histones in gene regulation, but the role of the linker histone H1 remains elusive. Here I propose to characterize histone H1 in T. brucei, specifically investigating its role in VSG regulation. T. brucei has six different H1 isotypes, which can be grouped into three classes based on their N-terminal sequences. Each class will be epitope-tagged so that their nuclear localization can be compared and the genome-wide distribution of each class can be determined. RNA interference will be used to deplete either all or class-specific H1 and the phenotypes will be examined in two ways: by testing the effects on overall chromatin organization and by testing the specific effects on the VSG gene family, including transcriptional regulation, chromatin structure and switching. Finally, bulk or individual H1 proteins will be purified in order to map the post-translational modifications of H1, and amino acid mutagenesis will subsequently be used to test the role(s) of a subset of these modifications. In this study, I hope to participate in the current effort to put histone H1 “back on the map,” while at the same time seeking to understand the role of chromatin in antigenic variation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.