European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromatin and antigenic variation: The role of histone H1 in gene regulation in African trypanosomes

Article Category

Article available in the following languages:

La struttura della cromatina nella tripanosomiasi africana

La tripanosomiasi africana, nota anche come malattia del sonno, è un’infezione letale causata dal parassita Trypanosoma brucei. Uno studio europeo ha studiato in che modo il Trypanosoma brucei evade l’attacco immunitario.

Salute icon Salute

I tripanosomi hanno sviluppato un’insolita strategia per sfuggire alle risposte immunitarie dell’ospite cambiando periodicamente le varianti delle glicoproteine di superficie (VSG) espresse sulla superficie del parassita. Sebbene ci siano centinaia di geni VSG nel genoma, la forma del parassita presente nel flusso sanguigno esprime solo un gene alla volta. L’espressione genica è strettamente legata alla struttura della cromatina e all’accessibilità delle regioni trascritte da parte di vari fattori di trascrizione. Il rimodellamento della cromatina è guidato da proteine specializzate che modificano gli istoni associati. Sempre più evidenza indica che l’istone H1 può regolare negativamente o positivamente la trascrizione genica. L’obiettivo del progetto HISTONEH1TRYP (“Chromatin and entigenic variation: The role of histone H1 in gene regulation in African trypanosomes”), finanziato dall’UE, era chiarire il meccanismo alla base di questa espressione VSG monoallelica. Il lavoro si è incentrato sull’istone H1 e sul modo in cui controlla la variazione antigenica in T. brucei. I dati sperimentali hanno indicato che sebbene l’istone H1 non sia indispensabile per la crescita del parassita in coltura, determina la vitalità del parassita in vivo. L’istone H1 agisce compattando la cromatina in varie regioni all’interno dell’intero genoma del parassita, regolando così la trasmissione di vari geni, incluso VSG. Nel loro insieme le scoperte del progetto HISTONEH1TRYP svelano una nuova funzione dell’istone H1 nella variazione antigenica e nell’evasione immunitaria di T.brucei. Queste informazioni potrebbero formare la base per la progettazione di nuove terapie che bersaglino le modificazioni dell’istone H1.

Parole chiave

Tripanosomiasi africana, Trypanosoma brucei, VSG, cromatina, variazione antigenica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione