Obiettivo
The Large Hadron Collider (LHC) is the world's most important project in high energy physics. With its dedicated experiment on heavy ion (HI) physics, the LHC will focus on the unique possibility of creating and studying a new state of matter, quark gluon plasma (QGP), at energy densities similar to those of the early Universe. The quest for QGP is also the driving force behind the currently operating (though at much smaller energies) Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC). The study of the fundamental theory of strong interactions, Quantum Chromo-Dynamics (QCD), under extreme conditions is one of the most challenging topics in physics. In particular, a theoretical description of HI collisions and the formation of QGP from first principle calculations is still missing. This proposal is aimed at achieving a qualitatively new level of understanding of HI collisions, both theoretically and phenomenologically, through the development of a new QCD-based description of these processes. I plan to start by addressing a variety of phenomenological issues related to the presently available RHIC data, with the final goal of projecting our understanding of HI collisions to the much higher energies available at the LHC. More specifically, I propose to use perturbative resummation techniques to derive an effective field theory valid at high energies and high gluonic densities. I plan to study the total cross section, multiplicities, momenta distributions and various correlations of particles produced in the collision. I then intend to use these results as initial conditions for subsequent time evolution through the plasma phase. The plasma evolution will be modeled by means of a new hydrodynamic description, which I will develop using string/gravity-inspired methods. By applying the knowledge and experience accumulated in the RHIC era, I will significantly contribute to the success of Europe's LHC heavy ion program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.