Obiettivo
The Notch (N) pathway is a highly conserved and ubiquitous signalling system involved in determining cell fate. There is a medical relevance to understand the molecular mechanisms involved in N signalling as N dysfunction is linked to cancer, stroke and Alzheimer’s disease. N is activated by its ligands (Delta/Serrate/LAG2;DSL) expressed on adjacent cells and there is a clear correlation between ubiquitination and endocytosis for effective ligand signalling. Although several models for DSL ligand endocytosis have been identified, the behaviour of DSL ligands during these events remains unclear. Attempts to address this issue have lacked the ability to follow spatial and temporal movement of DSL ligands accurately. The current project will therefore address these issues by using live fluorescent imaging techniques to follow movement of Delta (Dl) ligand, fused to a fluorescent reporter, in the wing imaginal disc of Drosophila Melagonaster. This will be achieved by examining Dl molecules present in large intracellular vesicles throughout the wing disc where the ubiquitin ligases Neuralized and Mindbomb1 are expressed. To establish whether Dl activity is dynamic in these particles, we will utilise the FRAP imaging technique. We will follow the movement of Dl molecules from these particles, using a photoswitchable reporter to address the model of “recycling”, where DSL ligands are processed into an active state within these vesicles before being trafficked back to the cell surface to activate N. The effects of impairing endocytosis upon Dl movement from these particles will also be addressed. The project will also address the importance of endocytosis/recycling for effective Dl/N signalling via utilisation of a fluorescent N reporter. These studies will advance our understanding about the dynamic nature of Dl molecules and further assist in elucidating the mechanisms involved in endocytic regulation of N signalling during development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.