Obiettivo
Insulin resistance is a hallmark of human diseases, including diabetes and obesity, which lead to abnormal glucose and lipid metabolism as a result of impaired metabolic response to insulin. The mechanism underlying the development of insulin resistance remains incompletely understood. Excessive production of pro-inflammatory cytokines by the adipose tissue is linked to insulin resistance. Hepatocyte Growth Factor (HGF) is an adipocytokine elevated in obese subjects, which strongly correlated with the metabolic syndrome. However the role of HGF in the etiology of the insulin resistance remains unknown. Recently, we have demonstrated that HGF is a potent activator of glucose transport and metabolism, and also a strong inhibitor of fatty acid oxidation in rodent myotubes (Perdomo et al., J. Biol. Chem., 2008). In addition, we have generated (i) a conditional transgenic mouse of HGF in the skeletal muscle, and (ii) a conditional knockout mouse of the HGF receptor (c-met) in skeletal muscle. We hypothesized that HGF ameliorates skeletal muscle insulin resistance in vivo. To test this hypothesis, we propose two aims: 1) To investigate the relationship between plasma HGF levels and insulin resistance in humans. 2) To investigate the role of HGF in the insulin-resistant skeletal muscle. Accomplishing this project will elucidate the relationship between plasma HGF levels and insulin resistance in humans and determine its contribution to the etiology and pathophysiology of insulin resistance. A mechanistic understanding of insulin resistance will facilitate the development of therapeutic strategies and identification of new drug targets in the prevention and treatment of diabetes and obesity. Finally, my preliminary data have provided feasibility for the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13071 Ciudad Real
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.