Obiettivo
The research aims at the elaboration of a philosophy of transformative action for ethnically segregated, conflict-ridden societies, in order to explain the challenge posed by existing practices of cross-community cooperation. This new approach to ethnic conflict draws on the tradition of transversal critical thought and on Gilles Deleuze & Félix Guattari’s (D&G) theory of assemblages. It focuses on the revitalisation of radical agency and conceives cross-community practices (CCPs), assembled by subjects (individuals and groups) and objects (cultural and spatial) in divided societies such as Northern Ireland, Israel, and Australia among others, as producing alternative political spaces by challenging segregated forms of life and actual power relations. Objectives: 1. To explore the concept of transversality in Western critical thought through the lens of ethno-cultural conflict: 1a. To examine the genealogy of transversality through the oeuvres of M. de Certeau, F. Guattari, G. Deleuze, and M. Foucault and of contemporaneous interpreters of the concept. 1b. To explore the articulation of the concept in these texts in relation to social struggles and in the context of divided societies. 1c. To articulate a revisited concept of transversality appropriate for the theorising of ethno-cultural conflict. 2. To explore the applicability of D&G’s theory of social assemblages for ethno-cultural conflict. 3. To place the notions of transversality and assemblage within the context of ethno-cultural conflict and the politics of segregation. 4. To connect between transversality, assemblage and the politics of CCPs in divided societies using existing published research on case-studies. 5. To assemble a theoretical framework for comparative analysis of CCPs in divided societies. This research offers a new perspective on major socio-political challenges of 21st Century and a better understanding of how difference is expressed and defended within the multi-ethnic context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.