Obiettivo
Autoimmune skin diseases like psoriasis and atopic dermatitis are in part CD4 T cell mediated. After stimulation, CD4 T cells differentiate into different T helper cell lineages with distinct cytokine profiles. While in atopic dermatitis for example skin infiltrating T cells mainly show a Th2-polarization, in psoriasis, which is mediated by autoreactive T cells of the Th1-phenotype, recent evidence indicates an important pathogenic role for Th17 cells. However, it is not fully understood why a particular disease setting leads to a certain predominant T helper cell polarization and the consecutive skin phenotype. Given the high prevalence of psoriasis and atopic dermatitis in western countries, it is of great interest to elucidate the mechanisms of disease development and how they can be manipulated therapeutically.
Previously I have shown that Scurfy mice harbor autoreactive T cells recognizing antigens in the skin and developed the “Scurfy Transfer Model”. In this model autoreactive CD4 T cells from Scurfy mice are transferred into RAG-/- recipients and induce skin disease within 4 weeks. Thus I am now able to transfer either naive or different types of pre-differentiated CD4 T helper cells and to analyse the resulting skin phenotype. The following questions will be addressed: Which T helper cell polarization will spontaneously occur after transfer of naïve auto-reactive T cells into RAG-/- recipients? Which factors lead to that particular development? Which skin phenotype is induced after transfer of pre-differentiated Th1, Th2, Th9 and Th17 T helper cells? Are there shared phenotypic features of the induced skin phenotype and human autoimmune skin diseases? How can T helper cell polarization be manipulated in vivo?
In conclusion, the general objective of this research proposal is to evaluate the distinct skin pathologies induced by different T helper cell lineages derived from skin-autoreactive CD4 T cells in the “Scurfy Transfer Model”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.