Obiettivo
Fertilisation occurs when two highly specialised cells (sperm and egg) unite, causing an 'awakening' of the egg, known as meiotic exit. During meiotic exit, a one-cell embryo (zygote) is formed that is totipotent - it can give rise to an entire individual. Given the fundamental nature of this event, it is remarkable that almost nothing is known about the regulation of meiotic exit in mammals. Ignorance about meiotic exit can and must be addressed; the mechanisms that underlie the period of meiotic exit impact all changes in cellular potency, including those predisposing to cancer and rationales for deriving induced pluripotent stem (iPS) cells and the emergent field of regenerative medicine in general. The present proposal addresses this gap in our understanding in mice that carry specified gene additions; transgenic mice. We propose to build new transgenic mouse models to study meiotic exit. They will uniquely allow us to visualise and manipulate the underlying processes that immediately follow fertilisation, including key meiotic events that include cytoskeletal rearrangement, cell cycle progression and chromatin remodeling. IRG support will accelerate acclimatisation and thereby foster reintegration of the applicant's laboratory following transition from RIKEN, Japan, to the Centre for Regenerative Medicine, Bath University, UK, after a 13 year absence from the EU initially supported by an EMBO Long Term Travel Fellowship to the US in 1996. Reintegration will strengthen the EU in powerful technologies, including piezo-actuated microinjection, and facilitate improved and novel approaches to the prescriptive genesis of stem cells such as iPS cells and research into cancer mechanisms. It will consolidate and extend collaborations within the EU, with Asia and beyond and deliver a head-start in an area of globally-recognised import. Accordingly, the present proposal coheres with multiple strategic aims of the European Commission Work Programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BA2 7AY Bath
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.