Obiettivo
Current scholarship on the philosophy of early Indian YogAcAra Buddhism (4th-5th centuries CE) has come under criticism for its de-contextualized understanding of the school's worldview. My research addresses this shortcoming through an intellectual history of the Yogacara's philosophical, cosmological and literary understanding of 'sattva-bhAjana-loka' (the sentient and insentient 'external world'), a fundamental concept that has not received adequate treatment in Scholarship to date.
Understanding loka as a unique and pervasive social fact within the Yogacara worldview, this research will:
(1). supply a genealogy of the Yogacara's understanding of loka by historically contextualizing it in the school's texts (Sanskrit, Tibetan, and Pali) and in the works of its Indian intellectual milieu.
(2) Examine the ways in which the Yogacara's notion of loka - as an intersubjective, illusionary realm - is constructed by the imagery and metaphor of the school's shastric and sutra literature.
Contextualizing philosophical analysis with cosmology and imagery, this interdisciplinary research aims to supply a more complete and nuanced picture of the Yogacara's worldview, which will in turn (1) contribute to the clarification of current debates over the schools core doctrines, and (2) contribute to an ongoing and increasingly influential interdisciplinary analysis of intersubjectivity, engaging Buddhist Studies, Philosophy of Mind and Phenomenology.
Having recently returned from my doctoral studies at Columbia University in New York to assume a tenure-track position (starting in 2010) in Tel Aviv University’s East and South Asian Department, the IRG would enable me to conduct this research comprehensively (at two leading European research institutes, among other locations), leading to the delivery of a book manuscript and several peer review journal articles, as well as to the organizing of an international interdisciplinary conference
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni religioni orientali
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia antica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.