Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
"The Concept of ""World"" (Sattva-bhAjana-loka) in Indian Early YogAcAra Buddhism: An Intellectual History"

Article Category

Article available in the following languages:

Il significato buddista del loka

Un gruppo dell’UE ha condotto uno studio semantico dei testi di una scuola indiana, chiarendo il significato di un termine fondamentale e delineando l’interpretazione storica degli argomenti della scuola.

Il buddismo ha esercitato una forte influenza nel mondo, tuttavia è ancora circondato da vaghezza e malintesi. Persino le sue origini nel tempo e nello spazio si conoscono solo approssimativamente. Il progetto YOGALOKACNTXT (The concept of ‘world’ (Sattva-bhajana-loka) in Indian early Yogacara Buddhism: An intellectual history), finanziato dall’UE, ha cercato di chiarire alcuni dubbi. Il progetto ha studiato il buddismo Yogacara, una scuola indiana dal IV al V secolo d.C.. I ricercatori sono partiti dall’assunto che i moderni studi riguardanti questa scuola sono condotti in modo decontestualizzato dalla sua visione del mondo. Pertanto, ha cercato di colmarne le lacune, attraverso un esame storico delle idee relative a un concetto chiave. Sattva-bhajan-loka (abbreviato “loka”) significa “il mondo esterno senziente e non senziente”. Il progetto ha contestualizzato questo concetto nei testi più importanti, esaminandone la costruzione letteraria. I risultati preliminari hanno permesso di individuare un ruolo cardine nel concetto Yogacara del linguaggio, che combina l’intersoggettività con la metafora. Il lavoro ha chiarito come sono stati interpretati i temi dibattuti dalla scuola. Il gruppo ha prodotto una serie di atti di workshop e conferenze, e ha in programma di pubblicare vari articoli su riviste e un manoscritto di libro. Il progetto YOGALOKACNTXT ha permesso di chiarire i dibattiti in corso sulle dottrine di questa scuola. Il lavoro inserisce inoltre il buddismo nel contesto dei contemporanei studi filosofici sulla mente e sul linguaggio.

Il mio fascicolo 0 0