Obiettivo
Understanding the evolution of the diversity of animal forms is one of the major tasks in biology. The use of molecular biology led to a better understanding of how evolutionary changes in the development can result in changes in the body plan. Modifications of the wiring between genes caused the adoption and co-option of gene regulatory networks that shape the morphology of the adult during the development. To get a better picture of how these changes led to evolutionary novelties one has to investigate animals that are representatives of key-nodes in the animal tree of life. A fundamental innovation of complex animals is the third germ layer – the mesoderm, that is characteristic for all bilateral symmetric animals that include flies, worms and humans. The mesoderm gives rise to important organ systems such as skeletal elements, musculature, heart and kidneys. Recent insights gained from studies of the development of cnidarians – the most closely related group of the bilaterians – suggest, that the mesoderm evolved from the internal germ layer the endoderm. Comparative studies between animals can reveal how the gene regulatory network that specifies the endoderm of cnidarians has been changed so that it gives rise to a novel germ layer, the mesoderm. The ideal organisms to investigate for answering this question are the simple acoel worms, which form the earliest evolutionary branch of all bilaterian animals. The proposed research project has the aim to investigate the gene regulatory network that specifies the endoderm and mesoderm of the acoel species Convolutriloba longifissura using modern molecular tools. By describing the detailed temporal and spatial expression of key regulatory genes and a following functional analysis important information will be gained that delivers the basis for a comparisons to identify the changes in the gene regulatory network that promoted the evolution of three germ layers and thus the evolution of more complex animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5008 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.