Obiettivo
MicroRNAs (miRNAs) are non-coding RNA molecules that repress translation and stability of target mRNAs. They are key regulators of cell cycle and differentiation in embryonic stem cells, and are differentially expressed among many tumors, but their function in adult stem cells (SC) is not known. Somatic SC are able to self-renew, at the same time generating a differentiated progeny that replenish short-lived cells, to maintain tissue homeostasis. However, how the balance between self-renewal and differentiation is achieved, crucial to avoid SC exhaustion or hyper-proliferation and cancer, has not been fully clarified, including any role for miRNAs. The applicant previously demonstrated that in the absence of the proto-oncogene Pbx1 hematopoietic stem cells (HSCs) display reduced self-renewal, high proliferation rate, a transcriptional profile typical of downstream progeny, and perturbed Tgf-b pathway. In this proposal the applicant will take advantage of the Pbx1-conditional ko mouse model to identify miRNAs involved in the maintenance of self-renewal, through combination of miRNA profiling data of purified HSCs and downstream progenitors from mutant or control mice with mRNA expression data and with miRNA:mRNA target prediction. The role of specific miRNAs regulating self-renewal will then be tested functionally in normal and mutant HSCs, in transplantation assays after over-expression or knock down experiments. Moreover, this study offers the opportunity to identify new players in the Tgf-b pathway, which has been suggested to regulate processing of specific miRNAs in other cell types. Preliminary data indicate that in the absence of Pbx1 several miRNAs are indeed differentially regulated in HSCs, underlying the feasibility of this project. The expected results will have a profound impact on European competitiveness since they address fundamental questions in adult stem cell biology, with potential implications in the fields of regenerative medicine and cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.