Obiettivo
The process of misincorporation of incorrect bases into the nascent RNA as a result of DNA-lesion bypass by RNA polymerases during transcription is referred to as transcriptional mutagenesis (TM). Although this has been shown to alter the subsequent proteins function, the relative importance of TM in human health is virtually untouched. I propose to study the cellular effects and biological significance of TM using the tumor suppressor protein p53 as probe. The choice of p53 is based on its role as a guardian of the genome regulating life or death of cells. The objective will be achieved by developing novel expression constructs containing site-specific DNA damage yielding transcripts encoding mutant p53 protein. This will in part be done in a continued collaboration with my former post doctoral mentor at New York University, USA. The vectors will be transiently transfected into mammalian cells and the TM of p53 and the cellular effects on e.g. cell-cycle progression and viability studied. Furthermore, cellular model system will be utilized to study the potential effects of TM on the cellular response to a toxic insult. The model is based on the central role of p53 in the cellular response to DNA damages derived from carcinogenic polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs). Transfected cells exposed to complex PAH mixtures will be assayed with regard to relevant endpoints including; p53 down-stream signaling events and expression, cell cycle regulation and DNA repair. The results will be analyzed in relation to the p53 protein status. The use of PAH mixtures is motivated by the increasing interest by the European community in developing strategies for risk assessment of complex mixtures. The proposed project will take place at Karolinska Institutet, Sweden, ranked as one of the world’s leading biomedical universities with a strong European dimension, thus an excellent host in pursuing my Europe-oriented career plans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.