Obiettivo
The goal of this research project is to obtain a global and precise view of protoplanetary disks. This DiskEvol program will tackle the complex problem of combining consistently the constraints on the gas phase of a disk, provided by the Herschel observations, with our existing studies of the dust phase. This is of particular importance as the dissipation of abundant gas remnant from star formation limits the timescale for giant planet formation, controls the dynamics of planetary bodies during their formation and determines the final architecture of the planetary system. This proposal will rely on 1) the preparation of a database of chemistry and radiative transfer models for the Herschel GASPS Key Program project. This initial work will allow 2) a detailed analysis of the GASPS program through a statistical comparison of the GASPS observations with the predictions from the grid of models. This global study, of the large sample of disks observed by GASPS, will be 3) extended and completed through finer detailed modelling of a selected sample of representative sources for which we will obtain a complete view of the dust structure and gas chemistry using simultaneous interpretation of continuum observations, resolved emission maps in low-level rotational lines of CO, in addition to follow-up observations with HIFI, a high-spectral resolution instrument onboard Herschel. DiskEvol will provide an unprecedented inventory of gas and dust in protoplanetary disks, transforming our understanding of disk evolution by addressing key questions on the timescales and main mechanisms of dust and gas evolution within disks. This project offers a unique opportunity to bring back to the LAOG the expertise in line radiative transfer gained during the initial Marie Curie Fellowship in Exeter. In addition, the long-lasting value of DiskEvol results is of exceptional importance in the era of ALMA and JWST.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti pianeti giganti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.