Obiettivo
Over the past few years, a view has emerged that pluripotency in mouse embryonic stem cells (ESCs) is cell-autonomous and does not depend on external signals. This was based on work that showed that a combination of a small molecule ERK inhibitor with a GSK3 kinase inhibitor was sufficient to maintain self-renewal, in absence of any growth factors. I have now discovered that autocrine or paracrine signalling via the Wnt pathway plays an essential role in ESC self-renewal, and is required to inhibit their differentiation towards primitive ectoderm. Moreover, I have discovered that the combination of Wnt protein with the cytokine LIF is sufficient to support the maintenance and derivation of germ-line competent ES cells in fully defined conditions not containing any other growth factor. Thus, two different fully defined conditions both maintain self-renewal, but do so in different ways. However, the intracellular events downstream of those conditions must both converge on the self-renewal machinery. By analyzing and comparing these events in both systems, unmatched synergy in zooming in on the relevant entrances into the self-renewal machinery can be obtained. I propose to analyze the events downstream of these two sets of self-renewal stimuli, in an effort to identify novel self-renewal genes. The downstream effects of the self-renewal stimuli will be analyzed using gene expression profiling, ChIP-Seq, and phosphoproteomic approaches. Combining and comparing the different data sets will identify candidate genes that will be screened in a self-renewal assay designed for high sensitivity and throughput. Genes that pass this test will be further analyzed for their roles in proliferation, survival, and differentiation in an effort to compartmentalize the self-renewal machinery into functional blocks. This analysis will provide the first comprehensive resource documenting the molecular workings of self-renewal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.