Obiettivo
At present, fundamental questions in biomedical translational research require the use of non invasive nanometer resolution techniques that facilitate the study of cell structure and function in vivo. The proposed project is highly interdisciplinary: it encompasses advanced research techniques in biophysics, cell physiology, and molecular biology. The long term aim of the project is to establish a cutting-edge multidisciplinary program in biomedical and translational research at the Department of Biophysics at the P.J. Šafárik University in Košice, Slovakia. The foundation of this program is laid out within EU structural fund projects CEVA I and II and SEPO I and II. The applicant, Dr. Stroffekova has advanced knowledge of cell physiology and biophysics, and was therefore approached to participate in the design and planning of the infrastructure for above mentioned EU projects, and to carry on her further research at the Department of Biophysics. The specific objectives of the present project are to introduce new research methodologies that will be used within infrastructure and to expand the scientific potential at the Department of Biophysics. Specifically, the project will introduce and establish electrophysiological measurements by whole cell patch clamp, site-directed mutagenesis and creation of fluorescent fusion proteins (FFPs) for application in confocal microscopy and fluorescence resonance energy transfer (FRET) measurements, and immunocytochemistry. All these methodologies will be used in novel approach to quantify the onset and modulation of apoptosis by FFPs, which will expand research capabilities for a molecule targeted photodynamic therapy in malignant cells. The proposed project and its funding will greatly improve applicant’s abilities to establish a continuation and transfer of her research from USA to Slovakia, to introduce proposed methodologies in the Department of Biophysics, and to firmly anchor her long term career in Slovakia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04180 Kosice
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.