Obiettivo
It is recognized that local site conditions may affect the seismic ground motion, in terms of amplitude level, spectral content and time duration, thus increasing the seismic hazard level. Improving the way these site effects are accounted for is therefore a major concern, balanced however by economical constraints, which emphasize the need for inexpensive though reliable methods. In that context a seismic code regulation approach is often more appropriate than a specific study because of its simplicity and wide applicability. Indeed, the seismic codes consider site effects through site classification mainly defined with Vs30 (time-averaged velocity over 30 m) and associated spectra. However, despite Vs30 wide use as a proxy to site effects, it is often criticized as it does not seem fully relevant. An alternative approach, described in Cadet et al. (2007), proposes to characterize a site by Vsz (time-averaged over the top z meters) and f0 (fundamental resonance frequency). It also provides an empirical amplification function completely described by these two parameters. This approach was gauged and tested on a wide Japanese dataset, and it was proved to provide a larger variance reduction that Vs30 alone as f0 includes information on deep geology, while Vs30 carries only shallow information. The goal of this proposal is to deepen, extend and design a practical implementation procedure for this new approach, with both short term (site conditions, microzonation studies), and longer term (next generation of building codes) applications, with different steps: a) defining a protocol to characterize a site with Vsz and f0, or a direct use of the Rayleigh wave dispersion curve b)providing an estimation of the site amplification by updating the amplification function, including time duration elongation, non-linear and geometrical effects c)implementing this result in a regulation process by proposing a regulation-like shape of the analytical function
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38041 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.