Obiettivo
Pseudomonas aeruginosa is a versatile bacterium that can inhabit many environments. In its natural environments, Pseudomonas predominantly grows in organized communities called biofilms. Growth as a biofilm is also an important requirement for the colonization of human tissues. For instance, P. aeruginosa grows as a biofilm in the lungs of cystic fibrosis (CF) patients. Previously, it has been shown that nfxC-phenotypic isolates of P. aeruginosa associated with decreased early attachment - the first phase of biofilm formation. This chloramphenicol resistant nfxC-phenotype is thought to be caused by the activation of a LysR-type transcriptional regulator, MexT, which regulates the expression of the MexEF-oprN efflux-system. Recently, we have shown that this biofilm phenotype is a result of the activation of MexT in a MexEF-oprN independent manner (Tian et al., 2009). To further establish the role of MexT in biofilm formation, preliminary flow-cell biofilm experiments have been performed. Analysis of the biofilm structure showed that biofilms of cells overexpressing MexT contain a higher microcolony-density with smaller average size as compared to control cells. These differences were independent of the MexEF-oprN efflux system. This project aims to dissect how MexT modulates biofilm formation. Several potential candidate genes have been identified using a transcriptome approach of cells overexpressing MexT, which will be subject to further evaluation (Tian et al., 2009). To further establish the role of MexT on virulence phenotypes, eukaryotic cell lines, as well as a ‘state of the art’ infection model that uses zebrafish embryos will be used. This study may identify potential targets for the modulation of biofilm formation. In the long term, these targets may provide new strategies to develop drugs that reduce the ability of Pseudomonas to form biofilms, thereby increasing the chance of successful antibiotic treatment therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.