Obiettivo
The investigation of the global structural properties of the climate system (CS) plays a central role for the provision of a unifying picture of climate variability and climate change on a large variety of scales and is of outstanding importance for the quest for reliable metrics to be used in the validation of climate models (CMs). The CS can be seen as a complex, non-equilibrium system, transforming potential into mechanical energy as a thermal engine, generating entropy by irreversible processes, and keeping an approximate steady state by balancing the thermodynamic fluxes with the surrounding environment. We move from the thermodynamical perspective pioneered by Lorenz by means of theoretical studies, numerical simulations performed with hierarchies of CMs, ranging from minimal models to state-of-the-art coupled atmosphere-ocean models, and, where possible, observations. We take advantage of both the tools of the phenomenological theory of non-equilibrium thermodynamics and, from a more fundamental point of view, of the recent developments of non-equilibrium statistical mechanics, along the lines of the response theory developed by Ruelle. The main goals of this interdisciplinary project can be summarized as follows:
- Advances in the thermodynamic description of the CS and planetary bodies, re-analysis of the hydrological cycle and of the atmosphere- ocean interaction;
- Thermodynamic re-examination of mechanisms involved in past, present and future climate variability and change with CMs of various degrees of complexity;
- Definition and implementation of a new generation of diagnostic tools for auditing CMs and for analysing observative (satellite) data;
- Application of the response theory and Kramers-Kronig relations to CMs of various degrees of complexity for analysing generalized climate sensitivities and climate response to periodic forcings;
- Analysis of the impact of stochastic perturbations on the statistical properties of the forced and free fluctuations of simplified CMs;
- Study of the climatic tipping points and feedbacks by analysis of the resonances and divergence of the climatic response, and by investigation of the fluctuations of the large scale thermodynamical properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20148 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.