Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
The atomic force microscope (AFM) has become a standard and wide spread instrument for characterizingnanoscale devices and can be found in most of today's research and development areas. The NanoBitsproject provides exchangeable and customizable scanning probe tips that can be attached to standard AFMcantilevers offering an unprecedented freedom in adapting the shape and size of the tips to the surfacetopology of the specific application. NanoBits themselves are 2-4 μm long and 120-150 nm thin flakes ofheterogeneous materials fabricated in different approaches. These novel tips will allow for characterizing threedimensional high-aspect ratio and sidewall structures of critical dimensions such as nanooptical photoniccomponents and semiconductor architectures which is a bottle-neck in reaching more efficient manufacturingtechniques. It is thus an enabling approach for almost all future nanoscale applications.
A miniaturized robotic microsystem combining innovative nanosensors and actuators will be used to explorenew strategies of micro-nano-integration in order to realize a quick exchange of NanoBits. For the fabricationof the NanoBits, two different techniques are proposed. On the one hand, a standard silicon processingtechnique enables batch fabrication of various NanoBits designs defined by electron beam lithography. On theother hand, focused ion beam milling can be used to structure a blank of heterogeneous materials, the socallednembranes. Novel scanning modes in atomic force microscopy will be developed to take full advantageof the different NanoBits geometries and to realize AFM imaging of critical dimension structures. Theinnovative nanoimaging capabilities will be applied to characterize and develop novel nanooptical photonicstructures in the wavelength or even sub-wavelength range and TERS applications in the nanomaterial andbiomedical sector. Especially the involved SMEs will exploit and disseminate the results to potential users torealize a more efficient micro-and nanomanufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26121 Oldenburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.