Descrizione del progetto
Intelligent information management
Building a Virtual Observatory: a powerful information system for managing very large amounts of satellite earth observation data.
Earth observation data has increased considerably over the last decades as satellite sensors collect and transmit back to Earth many gigabytes of data per day. The aim of project TELEIOS is to increase the usability of the terabytes of satellite images lying dormant in archives by automating the relevant data management, integration and knowledge discovery tasks. The main innovation of project TELEIOS is the development of a Virtual Observatory infrastructure that goes beyond the current state of the art Earth Observation portals and Image Information Mining systems.
Earth observation data have increased considerably over the last decades with satellite sensors collecting and transmitting back to Earth several terabytes of data per day. This data acquisition rate is a major challenge to existing data management, exploitation and dissemination approaches used by various agencies such as ESA, NASA and European national space agencies. The availability of earth observation data now outstrips the availability of human intelligence to exploit it.
To make the available petabytes of EO data easily accessible by an even larger group of end user applications, the proposed project will design and implement a Virtual Observatory infrastructure for EO data. The Virtual Observatory will use state-of-the art scalable DBMS technology to store and query raw image data, image metadata and symbolic representations of images capturing their content and its semantics. We will develop efficient algorithms to integrate images with relevant geospatial data sets, and to discover knowledge which currently lies dormant in EO archives. Because satellite instruments transmit data continuously, we will pay special attention to the streaming nature of EO data and will make significant contributions to querying streams of EO images and relevant geospatial data sets.
Our advances to the state of the art are demonstrated in two use cases: "A Virtual Observatory for TerraSAR-X data" and "Real-time fire monitoring based on continuous acquisitions of satellite images in combination with geospatial data".
With the support of the European Space Agency, EO scientists will be involved in our project throughout its entire life-time, from requirements definition, through development to testing and validation, thus making sure that the our results have a lasting impact in the EO community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.