Descrizione del progetto
Technology-Enhanced Learning
This proposal focuses on topic f) of call 5: 'exploratory/Roadmapping activities for fundamentally new forms of learning' to support take-up of those new forms, via 'Awareness building and knowledge management on the results of EU RTD projects in TEL' and 'socio-economic evaluations in education and for SMEs'. We gather information on the current, desired and emerging position of TEL, and on awareness and appropriation (by educators and SMEs) of RTD results in TEL. We codify that information using state of the art knowledge management tools/ methods, at three levels of scale: 1) macro (political, economic, social, technological, legal, environmental), 2) meso (organisation of education and training systems and institutions), and 3) micro (enacted paradigms of learning and teaching). Cutting across these levels of scale is the categorisation of changes as exogenous or endogenous relative to forms of learning and to the TEL community. This provides direct input to TEL-relevant decisions at all three levels, including economic, political, and research discussions. With a 10-year horizon, we co-develop a portfolio of stakeholder-specific roadmaps and influence maps, to gain insights into fundamentally new forms of Learning, Education and Training activities (LET) and into what makes for effective transfer and scalability. Our collaborative development approach leads to a Multi-perspective Dynamic Roadmap to track, anticipate and manage knowledge about new forms of LET and their impact on TEL. This extends established TEL Roadmapping methods in novel, powerful and cost-effective ways, with high potential for sustainability and for targeting each stakeholder's goals. Outcomes include well-grounded recommendations on TEL and LET innovations, plus a platform and a sustainable dynamic process that will foster collaboration and consensus-building across specialized communities and stakeholder groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.