Obiettivo
FLUPIG aims at a better understanding of the role of pigs in influenza pandemics. Pandemic influenza viruses come from wild birds, but they must adapt to efficient replication and transmission in humans to cause a pandemic. Pigs are considered important intermediate hosts in which avian viruses adapt to mammals before they transmit to humans. However, the exact role of pigs is unclear, as is the nature of the genetic changes that are required for (a) efficient replication of an avian virus in pigs, (b) efficient transmission of avian viruses between pigs and (c) virus transmission from pigs to humans and between humans. The FLUPIG consortium will examine both the role of adaptive mutations and genetic reassortment. In addition, we will study the role of host and environmental factors in adaptation of avian influenza viruses to pigs. The occurrence and severity of a pandemic also depends on the immune status of the human population. The FLUPIG consortium will study the extent of cross-protection between antigenically different influenza viruses of the H1N1 subtype (heterovariant cross-protection), and between influenza viruses belonging to different haemagglutinin subtypes (heterosubtypic cross-protection). We will also study the immune mechanisms required for a broad cross-protection. In addition, we will evaluate the capacity of novel generation vaccines to broaden cross-protection. Most studies will be performed in pigs or other relevant animals, or in explants of the porcine and human respiratory tract, which show maximal similarity to the in vivo situation. Our studies will enable us to advice public health authorities about the role and risk of the pig in the emergence of novel influenza viruses in the human population. Combined with improved surveillance for influenza in animals, effective vaccines and antivirals, this knowledge will be critical to the control of future influenza pandemics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFLUENZA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.