Obiettivo
We propose to study stochastic (classical and partial) differential equations and various topics of stochastic analysis, with particular focus on the interplay with T. Lyons' rough path theory:
1) There is deep link, due to P. Malliavin, between the theory of hypoelliptic second order partial differential operators and certain smoothness properties of diffusion processes, constructed via stochastic differential equations. There is increasing evidence (F. Baudoin, M. Hairer &) that a Markovian (=PDE) structure is dispensable and that Hoermander type results are a robust feature of stochastic differential equations driven by non-degenerate Gaussian processes; many pressing questions have thus appeared.
2) We return to the works of P.L. Lions and P. Souganidis (1998-2003) on a path-wise theory of fully non-linear stochastic partial differential equations in viscosity sense. More specifically, we propose a rough path-wise theory for such equations. This would in fact combine the best of two worlds (the stability properties of viscosity solutions vs. the smoothness of the Ito-map in rough path metrics) to the common goal of the analysis of stochastic partial differential equations. On a related topic, we have well-founded hope that rough paths are the key to make the duality formulation for control problems a la L.C.G. Rogers (2008) work in a continuous setting.
3) Rough path methods should be studied in the context of (not necessarily continuous) semi-martingales, bridging the current gap between classical stochastic integration and its rough path counterpart. Related applications are far-reaching, and include, as conjectured by J. Teichmann, Donsker type results for the cubature tree (Lyons-Victoir s powerful alternative to Monte Carlo).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.