Descrizione del progetto
Network of the Future
There is a wide consensus among telecom vendors and operators that the next decade will see a mélange of evolving Internet architectures embedded into high-bandwidth technologies and carrier-grade systems for control and management. The combined Internet Protocol (IP) and Ethernet-based optical transport solutions are expected to drastically lower capital and operational expenses and improve overall network performance. Central to this premise is the concept of autonomic network management, offering a radical improvement in the way Internet can interact with the transport layers, making automated use of available capacity and physical interconnectivity.Unfortunately practice lags far behind this promise. The segmentation of IP and carrier-grade technologies has not only produced the carrier's organizational separation, but also a fragmentation of the technical competence through separate Network Management Systems (NMSs). In the isolated Internet and carrier-grade management ecosystems, even simple operations, such as IP link upgrades, require multiple human-assisted configurations, and are far from automation. As a result, carriers are seeking ways to alleviate the dependency on manual processes that do not only create management expenditures, but also lead to a heavy overprovision of the IP network.In the project ONE, we propose to alleviate the current isolation between the IP and carrier-grade management ecosystems. As first step towards a commercially-viable autonomic management solution, we plan to design and prototype an ontology-based communication adapter between the two NMS systems, enabling: i) automated provisioning of IP topologies and services; ii) policy-based setup/release of resources; and iii) coordinated self-healing. We emphasize that the solution does not aim to integrate the NMSs, but it should enable their communication, and thus effectively exploit a set of common objectives as they evolve in future systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet protocolli internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.